domenica 11 ottobre 2009

Senza titolo 367


 



rimase seduto così ancora un poco, in reverente silenzio,
e inspirò a pieni polmoni l'aria satura d'incenso.
e di nuovo sul suo volto passò un lieto sorriso di compiacimento:
che odore scadente aveva questo dio!
com'era ridicolmente malcombinato il profumo che questo dio emanava da sé.
non era nemmeno vero profumo d'incenso, quello che esalava dai turiboli.
era un cattivo surrogato, adulterato con legno di tiglio e polvere di cannella e salnitro.
dio puzzava.
dio era un povero puzzoncello.
veniva ingannato, questo dio, oppure lui stesso era un impostore,
non diversamente da grenouille...soltanto molto peggiore!

Patrick Suskind - Il Profumo





stamattina era un sabato pragmatico
fatto di cose semplici e necessarie: un giro al mercato, frutta fresca e peperoncini a mazzetti
le sigarette, forse le ultime di questa serie
un cappuccino al bar
e lì, ad aspettare che l'uomo del vapore facesse la cremina come si fa da noi, iniziano le note di una canzoncina che ho sempre detestato ma che -per estremo paradosso- ascoltavo almeno dieci volte al giorno, ogni volta che mi telefonava
stavo lì ad attendere quella robina tiepida e dolciastra e anziché sentire in bocca il sapore del latte ingoiavo parole melense e nauseanti

e così sono andata via
ho lasciato tutto lì: pensieri e fastidio, cappuccino e canzoncina
me ne sono andata con leggerezza, sapendo di non aver perso niente

ma a casa ho dovuto necessariamente mediare
e mentre -come una felice casalinga mancata- sciacquavo le fogliette di spinaci, jimi hendrix mi saltava addosso

sarà meglio




e poi sì, poi ho dormito



13 commenti:

  1. ....il maschio nero s'è scelta per cancellare l'olezzo mentale...
    mica scema lei eh!!!!!

    come casalinga sarà mancata..ma di fantasia non necessita sicuramente!
    ;)

    RispondiElimina
  2. eh marpet, bisogna accontentarsi :)
    tanto per dire...http://www.youtube.com/watch?v=cIvs4j4IniA
    cia'!


    RispondiElimina
  3. le cose non è che ci piacciano -o no- in assoluto, dipende dal contesto, dal ruolo che hanno in una <i>inquadratura</i>  più ampia;
    però... un maschio nero è buono -come concetto- di per sè;

    RispondiElimina
  4. Jimi è sempre Jimi....
    Ma i favoriti restano sempre i Led Zeppelin...
    In questo momento all'ascolto: Heartbreaker!
    no, appena cambiato... Livin lovin maid!
    Baci!

    RispondiElimina
  5. Me l'odore di incenso garba parecchio. Anche i mangiapreti cianno le loro emozioni mnemmonico-olfattive. Non siamo tutti perfetti ;)

    RispondiElimina
  6. a.. nello specifico quella canzone non mi è mai piaciuta.
    anzi, ritengo impossibile che possa piacere.
    ma tant'è.

    unaccount, io amo i Led Zeppelin tanto quanto Hendrix. Quella è la mia musica, il fiato su cui mi raccordo.

    unuomoincammino, le connessioni emozionali mnemonico-olfattive non si discutono. a me però l'odore di incenso non mi piace.
    a grenouille però piacevano tutti gli odori, quelli veri, non adulterati.
    lo hai letto quel libro?

    RispondiElimina
  7. aaah!! il lato oscuro della suoneria!!

    RispondiElimina
  8. sei na cima.... mi metti un link...e il tuo sito non è cliccabile....
    prrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!
    :-D

    RispondiElimina
  9. Sì, lessi il libro di Süßkind molti anni fa. Sull'onda dell'entusiasmo della madre di mio figlio in seguito all'entusiasmo dell'amica della madre di mio figlio etc.
    Rimasi deluso dal finale.
    Ecco, mi ricordo quella delusione. Troppo bello ciò che precedeva il finale? Può anche essere. ;)

    RispondiElimina
  10. Bello quel che precede, sicuro, ma a me non ha deluso neanche la fine.
    Mi è piaciuto anche il film. così cupo e lento.
    Perdona se non ho trovato i caratteri speciali per poter scrivere il nome dell'autore in maniera corretta :)

    RispondiElimina
  11. u con dieresi ed esse dura sono usati/noti solo nei paesi germanofoni o da coloro che masticano un po' di tedesco.
    Il resto usa Suskind, enciclopedie comprese. Tranquilla.

    RispondiElimina
  12. un attimo, uomo: io ho studiato tedesco. la esse "dura" -ovvero la doppia esse- in realtà non mi risulta corretta nel cognome dell'autore di cui si parla: sì quindi alla u con le umlaute ma dubbio sulla Esszet.
    comunque sì, sono tranquilla. ù
    ciao uomo.

    RispondiElimina