giovedì 3 luglio 2008

Senza titolo 240







e parole parole parole parole

parole in gocce stillate a denti stretti

parole come cascate che si riversano addosso a me su di me affianco e contro

parole necessarie parole superflue parole di numeri e diplomazia sofferta


e il tempo


ecco, il tempo.

a volte mi domando se esista una sola valutazione possibile del tempo che passa
se l'orologio non sia solo una macchina creata ad uso e consumo sociale al fine di scandire ritmi che naturalmente non ci sarebbero

regole

ora si pranza ora si cena ora si fa pausa ora si dorme

convenzioni


ma


esserci ascoltare sentire volere desiderare avere


questo mi piace





15 commenti:

  1. la conquista più grande della solitudine è il tempo

    fuori dalle convenzioni

    la seconda conquista sono le parole

    la possibilità di sceglierle

    dette o ascoltate sono solo quelle necessarie

    RispondiElimina
  2. come regalo una volta ho chiesto una giornata senza orologio.il tempo, è un fatto mentale. quando si dilata, quando si annienta, forse puoi pensare così

    RispondiElimina
  3. Bla bla bla bla bla.. . e, nel mentre,. .. Tic tac tic tac tic


    Confido nella tua capacità di comprendermi.

    RispondiElimina
  4. ma in fondo conta davvero il tempo?

    o conta la materia con cui lo riempiamo?

    esserci ascoltare sentire volere desiderare avere

    RispondiElimina
  5. Il tempo esiste eccome.

    E sono persuasa dall'idea che scorra molto più velocemente di quanto convenzionalmente crediamo.

    RispondiElimina
  6. Crisalide il tempo esiste, sulla velocità a cui scorre non saprei, credo che vari in continuazione, e che dipenda dal momento o dalla persona...quel che è certo è che non scorre mai alla velocità che vorrei...deve essersi guastata la manopola...

    RispondiElimina
  7. Giechil

    Ma la solitudine è una conquista?

    Io dico che lo è solo se voluta (e nel mio caso lo è, almeno fino ad ora).


    Special K

    Io non porto orologio.

    Il giorno è quindi scandito dagli impegni che prescindono dalla mia volontà e dalle convenzioni.

    Però il tuo è stato un bel regalo.


    Stratidanimo

    Ho due interpretazioni, ciascuna mi piace e la trovo congrua.

    Ticblatac


    Grilloz

    Conta a prescindere da tutto perché noi siamo fatti 'a tempo': abbiamo una scadenza.

    Questo in linea generale.

    In particolare è evidente che il tempo che si lascia solo scorrere senza interferirne il flusso è spesso tempo inutile.

    Quindi si fa il possibile.


    CrIs

    La tua ipotesi mi fa spaventare parecchio, meglio che non ti prenda sul serio:)

    Comunque non ho detto che il tempo non esista ma che probabilmente non ci sia una misurazione univoca dello scorrimento dello stesso.

    Vaneggio. Fantastico. Chissà.

    RispondiElimina
  8. il senso è proprio quello

    almeno fino ad ora

    RispondiElimina
  9. Il futuro non è ora, il passato non è ora, e tutto ciò che non è ora non esiste.

    RispondiElimina
  10. Anche queste sono solo parole ma....

    Per dirti che ti abbraccio!!

    Riccardo

    RispondiElimina
  11. il tempo.

    penso da quando ne ho cognizione che il nostro tempo sia solo una convenzione.

    e da allora non mi pongo "orari" deliberatamente.

    almeno quello.

    visto che sul resto non ho potere alcuno.........

    bacio :)

    RispondiElimina
  12. Adoro moltissimo e condivido la tua selezione musicale. Sai che ho scritto qualcosa di simile nei miei post ultimamente. La necessità di salvare in questo mondo fatto di convenzoni e di tempo da organizzare, la chiave che ci dia la forza di vivere la magia della vita. Io non ho perso questa speranza è la musica è una di queste ragioni, auguro anche a te di trovare un senso in questa serie di convenzioni e di convenevoli.

    Ti auguro un sereno e piacevole weekend.

    Beppe.

    RispondiElimina
  13. Giechil

    Tutto è 'per ora'.

    Un sorriso.


    Unaccountlibero

    Oggi Torino era anche freschina, sei stato fortunato!


    Giallorock

    Il futuro non è ancora ora, il passato non è più ora.

    Preferisco questa versione, visto che non considero il primo aleatorio e il secondo come non stato.


    Bibi

    Ma l'ora delle ferie, eh?

    Come la mettiamo?

    Ti sbaciucchio.


    Psicotic

    Io non sono un salvatore.

    Mi piace il pensiero che le chiavi siano nascoste, che si debbano cercare.

    Mi annoiano le cose scontate, ovvie, uguali per tutti.


    E la musica...grazie.

    RispondiElimina
  14. sarà per questo che io di condizionamenti - soprattutto in questi ultimi anni - ne tollero davvero poco.


    e dormo quando ho sonno, e mangio quando ho fame, e non ceno, e non pranzo seduta a tavola, preferisco sul letto.


    e il tempo, come tutte le altre invenzioni dell'uomo, alterano certi meccanismi che chissà..

    hai ragione!

    RispondiElimina