faithless
notizia: la curia di milano, nel corso del 2008, ha ricevuto duecento domande di sbattezzo. altre duecento le ha ricevute in questi primi cinque mesi dell'anno in corso.
un coso, un vescovo, ha dichiarato che questo succede perché la religione della chiesa di roma prevede una grande coscienza e, quindi, coloro che hanno chiesto lo sbattezzo sono persone problematiche e confuse che in fondo altro non cercano che d'essere convinti dell'esistenza di dio; compito di questa chiesa sarebbe proprio quello di dare risposte a questi poveri esseri disperati.
è un imbecille.
la raccomandata con ricevuta di ritorno, contenente la mia richiesta di sbattezzo, non nasce da problematiche o confusioni ma da una scelta precisa, meditata; non contiene alcuna richiesta di aiuto alla conversione né volontà di avere chiarimenti. è la mia scelta. non confusa, non problematica.
il problema, semmai, è loro. la palese dimostrazione di allontanamento non solo teorico e ideale dal pensiero religioso rappresentata dallo sbattezzo è indicativa di una volontà specifica e precisa.
non solo distacco dalle rappresentazioni terrene di questa confessione -e, sia chiaro, anche da tutte le altre- ma anche la scelta di non voler mischiare il proprio nome col nome di un dio qualunque.
che già è abominevole pensare che un bimbo nasca col peccato.
che già è assurdo che si parli di bontà in nome di dio, che fa della sofferenza moneta di scambio per la remissione dei peccati.
che già i ministri di dio possono assumersi con buona pace la responsabilità di un generale allontanamento dalla religione che professano a parole ma non a fatti.
che già aspetto che mi si dichiari apostata e scomunicata.
in nome mio.
notizia: la curia di milano, nel corso del 2008, ha ricevuto duecento domande di sbattezzo. altre duecento le ha ricevute in questi primi cinque mesi dell'anno in corso.
un coso, un vescovo, ha dichiarato che questo succede perché la religione della chiesa di roma prevede una grande coscienza e, quindi, coloro che hanno chiesto lo sbattezzo sono persone problematiche e confuse che in fondo altro non cercano che d'essere convinti dell'esistenza di dio; compito di questa chiesa sarebbe proprio quello di dare risposte a questi poveri esseri disperati.
è un imbecille.
la raccomandata con ricevuta di ritorno, contenente la mia richiesta di sbattezzo, non nasce da problematiche o confusioni ma da una scelta precisa, meditata; non contiene alcuna richiesta di aiuto alla conversione né volontà di avere chiarimenti. è la mia scelta. non confusa, non problematica.
il problema, semmai, è loro. la palese dimostrazione di allontanamento non solo teorico e ideale dal pensiero religioso rappresentata dallo sbattezzo è indicativa di una volontà specifica e precisa.
non solo distacco dalle rappresentazioni terrene di questa confessione -e, sia chiaro, anche da tutte le altre- ma anche la scelta di non voler mischiare il proprio nome col nome di un dio qualunque.
che già è abominevole pensare che un bimbo nasca col peccato.
che già è assurdo che si parli di bontà in nome di dio, che fa della sofferenza moneta di scambio per la remissione dei peccati.
che già i ministri di dio possono assumersi con buona pace la responsabilità di un generale allontanamento dalla religione che professano a parole ma non a fatti.
che già aspetto che mi si dichiari apostata e scomunicata.
in nome mio.
hai tutta la mia stima per queste parole.
RispondiEliminae tu saresti quella poco simpatica? io dico che sei adorabile :)
RispondiEliminap.s. sai che non sapevo niente delle domande di sbattezzo? bel post davvero, grazie..
ecco tu mi piaci dalla prima volta in cui per caso ho letto il tuo blog.
RispondiEliminama cazzo quando scrivi queste cose ti amo proprio ^^
Nella chiusta sta tutto.
RispondiEliminaIl nome e la volontà deve essere la mia.
Il cosa, come, quando, perchè... sono solo faccende private.
s.
Quando diventerà un fenomeno di massa rimarranno ammutoliti per un poco, e poi daranno la colpa al diavolo. Ma non potranno certo scomunicare tutti... ;)
RispondiEliminaChe poi, pure che lo facessero...
... embè ?
Post diretto, chiaro e preciso, Light : la tua volontà al di sopra del gregge. Eccellente...
grazie, binjip.
RispondiEliminanon sono solo parole.
ilcorpodelreato, io dico che a volte sono adorabile e a volte decisamente no, ma mi si deve prendere così :)
allora, per informazioni sullo sbattezzo leggi qui:
http://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/
bibibibi che ci vuoi fare...sono troppotroppo amabile :)
grazie cara, un bacio.
sagami, tutto mio. come sempre.
ti abbraccio.
aridela, diretta e chiara e precisa come mio solito.
la qual cosa alimenta il mio essere antipatica, ma sai che c'é? chi se ne strafotte.
no? :)
prima dello sbattezzo bisogna fare anche lo smatrimonio, la scresima, e la scomunione?
RispondiEliminaa parte lo sbattimento so che mia madre ne soffrirebbe, e dato che ha lei ci tengo più che al papa per ora non lo farò.
per la chiesa applico invece altre strategie.
a farsi fottere ogni religione, partendo dalla mia, cioè, quella che mi hanno appioppato.
lidraulico, non sei tenuto a comunicarlo a tua madre.
RispondiEliminaper quanto riguarda i "sacramenti", tolto il primo togli la valenza a tutti gli altri. effetto domino.
tanto lo so che poi il prete glielo dice.
RispondiEliminai preti in casa mia (dei miei) pullulano. il peggiore è mio zio.
il boss lo chiamiamo io e mia sorella.
Beh dai è vero.
RispondiEliminaproblematica e confusa ti si addice.
:)
è come bella e maledetta.
Mi piace il tuo coraggio.
RispondiEliminaDan
Certe posizioni non le capisco proprio. Mi sembrano speculari a quelle dei bigotti. Come apertura mentale siamo lì. In direzione opposta, ma siamo comunque lì. Non dico che a star nel mezzo si stia meglio -eh- si vede che ciascuno avrà una propria misura. Però c'è chi adora e manifesta adorazione nel leggere queste parole. Adducendo come motivo di adorazione (anche) queste parole. Ma fa niente, tanto capire non è necessario.. :))
RispondiEliminafumblindog, cosa non capisci, la scelta?
RispondiEliminaio credo che ad ogni imposizione -e il battesimo da noi è imposto, non certo scelto- ci sia una reazione.
nel mio caso, visto che è di questo che si parla, tenuto conto del fatto che sono atea e anticlericale, è considerabile anche un'evoluzione naturale.
dell'adorazione sinceramente me ne fotto ma da qui a considerare "bigotte" posizioni maturate con convinzione -e non quindi accettate per convenzione- ce ne passa.
cia'!
Già, lightofyoureyes, non capisco la scelta. Lo vedo comunque come una legittimazione di qualcosa che in realtà non si riconosce. Ecco perchè mi sembra strano. Confermo che di fronte a certe posizioni nette io tendo ad accorpare: la mia unica distinzione è tra possibilisti e assolutisti. E tra questi ultimi io metto tranquillamente assieme sia i bigotti che gli atei/anticlericali. :)
RispondiEliminache ti piaccia o meno, fumblindog, il battesimo è attestato da un documento registrato.
RispondiEliminase fosse stato solo un bagno nel fiume sacro o comunque un atto non formale me ne sarei fregata.
ma, nella specie, c'è un documento.
e io non voglio.
detto questo rimani pure nel mezzo e continua ad accorpare come ti viene meglio.
io scelgo.
nemmeno io ero a conoscenza dello sbattezzo...e che si stanno perdendo i punti cardine,ogni movimento è un pezzo di roccia che si sgretola.ci fanno allontanare.e a ragione perchè già a dire che chi si sbattezza e confuso e pieno di problemi pare l'inizio di una sorta di inquisizione...cattolica
RispondiEliminaBah, documento.. io dico che se non ci credi vale tanto quanto un qualunque attestato preso in cartoleria e che dice che sei questo piuttosto che quell'altro.. documento di che? Se uno non ci crede non ci crede e non ci dovrebbe esser bisogno di farsi rilasciare qualcosa che lo testimoni. Basta esprimerlo chiaramente come tu -ad esempio- non manchi di fare. Ma chiedere lo sbattezzo secondo me è come se uno prima affermi di non credere nel malocchio ma poi -se messo al corrente che gliel'han fatto- va dal fattucchiere a chiedere che glielo tolga. Non ci credi, che cazzo ci vai a fare!? Però va bene, son duro di comprendonio io. :) E non c'è ironia o sarcasmo in quest'ultima affermazione, mi arrendo semplicemente all'evidenza della mia incapacità di capire.
RispondiEliminaCia'.
Nessuno ha il diritto, a meno che non si tratti di esigenze superiori (la sicurezza o la salute pubblica, per dirne qualcuna) di vedere scritto il suo nome dove non vuole, e ognuno deve poter cambiare idea e rinnegare ciò che è stato deciso per lui. Quando la chiesa batte casa chiedendo denaro allo Stato afferma che il 95% degli italiani è battezzato. A quel punto la crisi delle vocazioni e il progressivo svuotamento delle chiese non contano più: sono tutti battezzati, quindi tutti cattolici. Perchè non si dovrebbe rinunciare anche al dato formale? Questo non vuol dire passare per assolutisti, è una libera scelta che il totalitarismo religioso non è in grado di comprendere, perchè la libertà di pensiero a questa gente fa paura.
RispondiEliminaBellissimo blog, davvero molto molto interessante!!!!
RispondiEliminaGrazie per l'ospitalità
Bacioni
Free
succede anche a me di vedere e non toccare il mare è triste triste
RispondiElimina