martedì 20 novembre 2007

Senza titolo 127




. E mi diceva: tu ascolti musica troppo "paturniosa", e questo conta . [Peccato, sai? Hai buttato tutto]


E' che di musica io vivo, mi nutro.

Mi piace sentirla addosso, lasciarmela scorrere, cantarla sommessa con maggiore affinità per le note basse piuttosto che agli acuti, con quel tono di chi sa d'essere stonata ma canta lo stesso.
Canta anche con il microfono del pc in mode on e lui che ride, e io che rido con lui e canto comunque.

Mi piace portarla con me. Arrivare in ufficio e sentire la radiolina della collega che spara robe e mettere nel lettore del mio pc un insieme di corde e archetti a fare la differenza.
Maria and the Violin's String ripassata non so quante volte. Ma tante.

E mi piace contagiarla, la musica.

Sapere di poter trasmettere di me solo ed unicamente attraverso quel che sento.
Il bisogno ancestrale di sentire quel che era ieri domani, e domani ancora.
Raccontarla, leggerla, lasciarmela scorrere addosso, e.

Che la musica può tutto, con tutto.
Il senso, il tono, il ritmo, l'ansia d'ascolto e di ricezione, le parole. Le parole. Le immagini.
Le fotografie di un attimo, di milioni di attimi.

Io ho un angelo.
Di lui ho parlato oggi, in fase di contagio. Jeff Buckley.
Ormai il virus è inoculato.

Digressione non casuale sulla ricorrenza dell'aspetto fisico e caratteriale.
Tormentato.
Bello e Tormentato.
Un filo conduttore che passa attraverso quelli che mi entrano nel sangue. E come non dare ragione a Lombroso?
Io ri-conosco.
E guarda se non trovi anche tu un passaggio, una conduzione apparentemente flebile ma sostanziale fra Jim Morrison, Jeff Buckley, Luciano Ligabue, Lui.

Passione. Tormento. Bellezza non solo apparente. Anima. Luce.
Gli occhi pieni di mondo.
Acqua.
Una vasca. Un fiume. Un rio nel fosso. La pioggia. Dentro e Intorno.
La malattia di volere sempre altro. Sempre oltre.
Il male di non accontentarsi.
Lui. Loro. Luce.

28 commenti:

  1. I feel afraid and I call your name I love your voice and your dance insane I hear your words and I know your pain......

    RispondiElimina
  2. FUORI DAL CORO: dai, dai, con queste menate adoscenziali!!! Non hai più l'età.....E ci manca l'elogio della verginità, io preferisco quello della follia,fatto da Erasmo,semmai, e magari pure padre Ralph, appeso a poster accanto ai sunnominati figuri, e la facciamo completa! ahahahahaha! mettece pure Marylina,ma bastaa! mejo un viaggio reale,non psichedelico!

    Ma poi, uno che si butta nel fiume?e chi è stato? un modello esemplare? no,un malato, un debole, un minchione patentato,n'albanese ante litteram e sotto i ponti, questo è stato, un vero minchione, un cocco di mammà americana, con gli occhietti impauriti! tormento? Ma no,la sua "brutta arpia" probabilmente lo infastidiva ,in quanto spirito libero.....e magari avrebbe fatto meglio a buttare lei nel fiume,ma sì, dico io! :) dannato? sì,forse,pure troppo, ma tanto, tanto, tanto cretino! e diciamola sta verità nuda e cruda su questi sballati, tranne il Liga, che salvo, va ! E diciamola tutta, fuori dai denti: impasticcati, drogati, etilisti,strafatti, da hospice di recupero, insomma! un giorno sembrano Dei, l'altro nun se reggono manco in piedi o si buttano ar fiume.....:)) ma parce sepultis! l'avventura la facevano più all'ufficio del catasto, forse! :)) e non a spulciarsi i capelli come le scimmie! ahahahahahaha

    RispondiElimina
  3. Sì, ma.....Ecco,io dissento dal precedente commentatore. Mi sembra che assieme all' acqua sporca contribuisca a buttar via pure il bambino. Mi spiego. La chiave di approccio alle cose ed al mondo, da parte mia, è puramente emozionale. Uno sguardo, un'intonazione di voce, un dubbio seminato per sondare l'altrui sentire, un accordo, una melodia, una catena armonica, una scena d'amore,un nome strappato al silenzio, riescono a portare in quell' altrove magico da cui sorge il desiderio di fare anima, e, chissà perchè, quasi sempre con chi, in fondo,si sente riuscire ad urgere più intensamente di altri,sulla soglia della parte più profonda del nostro Io. Qui nessuno bara più,ma, anzi, spogliato della pesante corazza delle proprie autocensure, vibra all'unisono col rumore di fondo del suo Universo interiore, che incrocia altri Universi in moto solidalmente armonico col primo. Non sappiamo da dove provenga la forza di convergenza di tanta energia,così sconosciuta e non di meno, di altrettanto imbarazzante impellenza, ma la percepiamo come l'ombra emozionale che ci segue amica e vicina,come l'incombere di un atto, comunque creativo. E così, cara amica, tu puoi arrivare-non a caso- a quelle contaminazioni musicali di cui parli con stupore, quasi giulivamente bambino. Ti metti in comunicazione con me, ad esempio, che ascolto, per trasmettermi nuances nuove delle sensazioni di cui sarai riuscita, medio tempore,a nutrire il tuo essere. Jeff Burckley. Tu hai il potere di ri-conoscere,dici. E ne hai dato prova al lume d' un guardare attento, d' uno scrutare scrupoloso, di una scannerizzazione del più minuto dettaglio, che, in fondo, è testimonianza viva che ti piace rendere all'essere di ognuno e all'amarne,all'occorrenza, ciò che t'importa, un' essenza che colori il tuo vivere, che incoroni di serti di bianche rose il tuo capo. L'incontentabilità è lo struggersi del volere nell'oltrepassare i limiti che ti si offrono da occhi a te donati,pieni di tutto quanto il mondo può contenere, ma purificati, al tempo stesso del mondo e delle sue scorie. Così, il tema dell' Angelo diviene oggetto di un Eterno Ritorno di luce, parte di te e di chi ti accorgi, sconvolta, di amare . La tragica fine del volo d' un Angelo è la parabola d' una musica interiore che allora molti udirono, ma pochi,evidentemente, sentirono.

    buona giornata

    RispondiElimina
  4. Terminator

    Ci fosse una sola parola, fra quelle che hai detto, con la quale potessi dirmi d'accordo!

    Non cerco modelli e non ho detto quindi che Jeff Buckley o Jimbo lo siano per me. Lo sono stati sicuramente per altri, per molti altri, e non certo per la vita che hanno fatto - e chissà se era veramente una scelta - ma per quello che hanno fatto.

    Perché hanno trascorso così poco tempo su questa terra riuscendo a lasciare comunque un solco profondo?

    E chi se ne frega se erano strafatti o etilisti o quant'altro?

    Certo non cocchi di mamma, tanto meno Jeff Buckley se conosci almeno minimamente la sua storia, oltre che l'epilogo.

    Quindi rilassati, continua ad ascoltare altro e lascia a me quel che ho detto.


    Amoergosum

    La meraviglia fanciulla è uno dei lati del mio carattere più fragile e doloroso; quello al quale mai vorrò rinunciare.

    RispondiElimina

  5. Whoa, let the sun beat down upon my face

    And stars to fill my dream

    I am a traveler of both time and space

    To be where I have been

    T' sit with elders of the gentle race

    This world has seldom seen

    Th' talk of days for which they sit and wait

    All will be revealed

    Talk and song from tongues of lilting grace

    Whose sounds caress my ear

    But not a word I heard could I relate

    The story was quite clear ....


    Kashmir


    RispondiElimina
  6. adorabile.certe (il più delle ) volte semplicemente giusta e adorabile. oggi ho troppo freddo alle ossa per dirti altro. immagina un sorriso caldo: è tuo. g

    RispondiElimina
  7. Musica

    per sentire, per vivere o per sentirsi vivi, per ritrovare forza o per essere "forza"

    nelle orecchie, nella mente, nel sangue, sotto pelle, nelle viscere...

    RispondiElimina
  8. ...il potere della musica, ovvero della ragione per la quale, sentendo i primi accordi di una determinata canzone, compaiono a cascata ricordi, sensazioni, emozioni.

    Ciò che è stato, di colpo, ridiventa attuale ma solo per la durata di un sospiro.


    O.

    RispondiElimina
  9. Non so se è il freddo di questi giorni, ma io voto per i tormentati piuttosto che per i cinici... Certo, esiste il rischio di incontrare persone un pò troppo innamorate del proprio tormento, ma tacciare le Domande con menate adolescenziali, mi sembra un pò fuori luogo.....

    RispondiElimina
  10. A prescindere dal freddo - che io sono contentissima sia arrivato e spero continui così e di più per almeno altri quattro mesi - il Tormento è necessità di andare oltre.


    Il cinismo, soprattutto se fuori luogo, serve solo a sentirsi più forti.

    Non ad esserlo.


    RispondiElimina
  11. Ho rivisto recentemente un documentario su Chet Baker...una delle poche volte in cui mi son addormentata col televisore acceso.

    E prima ancora uno su Jeff...rimarranno immortali.

    RispondiElimina
  12. "E mi piace contagiarla la musica... Che la musica può tutto, con tutto... Ormai il virus è inoculato..."


    There's the moon asking to stay

    Long enough for the clouds to fly me away

    Well it's my time coming, I'm not afraid, afraid to die ...


    [Grazie]

    RispondiElimina
  13. Concretezza

    Saranno *sempre*.

    Che poi sai cosa mi urta? Sentire definire Jeff Buckley come un ragazzino viziato.

    Ci sarebbe da farsi un giro sulla vita di Tim, suo padre.

    Così, tanto per sapere.


    Helados

    Kiss me, please kiss me

    But kiss me out of desire, babe, and not consolation

    You know it makes me so angry 'cause i know that in time

    I'll only make you cry, this is our last goodbye


    Per me condividere musica è tanto.

    RispondiElimina
  14. Ho letto il post e i commenti. Consentitemi un sorriso, a questo punto! :) Ma per carità di patria! Ma stiamo a scherzare, qua, e neanche coi fanti, per giunta! Alcuni, più che urtare, o fare polemica, sembrano essere entrati a gamba tesa, per goliardia....( padre Ralph....) ma andiamo...!!! :-))) !!! E' una mia impressione, eh, potrei sbagliarmi,però ho qualche seria ragione per crederlo. Cmq, frescacce a parte, io che mi faccio da una vita il pieno di Led Zeppelin, Burckley,jazz, blues, swing, classica ed operistica da ricerca,avanguardie di culto, ma poi, lo confesso, di tagli, ritagli, frattaglie, i più preziosi e magari introvabili dei 60, dei 70, degli 80, che ancora vado per mercati delle pulci alla ricerca amorosa, certosina, appassionata, viscerale, politically uncorrect, anche d'incunaboli della musica, di vinili, di robe veramente pazzesche, trovo scandalosa o spiritosamente fuor di luogo la presa di posizione di uno dei commentatori. Non teso, anzi il contrario direi. Centrato, invece, quanto "sentito" da chi lo ha seguito a ruota. Un fine fiutatore, suppongo. Molto giusto il post, a temperatura direi, e puntuti i commenti degli apprezzatori dell' immortale Jeff ! un sempreverde per i sempreverdi d'ogni epoca ed età ! nei gorghi di un fiume si confonderanno pure vibrazioni d'eterno, o no?

    RispondiElimina
  15. Anch'io vivo di musica, ci abito dentro.

    RispondiElimina
  16. a prescindere dal caso specifico (non conosco bene Jeff Buckley e non so se la sua musica sarebbe di mio gradimento) trovo sbagliato criticare gli artisti per la vita che fanno. Concentriamoci sui loro prodotti. Che poi siano etilisti, eterni adolescenti, stronzi, vigliacchi, viziosi, e chi più ne ha più ne metta, non ci riguarda.

    RispondiElimina
  17. sai come la penso.poi ci trovo le parole di kashmire.notevole la versione "araba" di pageandplant.....e' solo r'n'r ma mi piace.punto.non vedo perche' devo ripudiare passione vera,viscerale.

    RispondiElimina
  18. Sevensister

    D'accordo con te...non ci crederai..:)


    Mat

    E' proprio la catalogazione in generale che io non sopporto.

    Credo sia veramente riduttivo.

    Ma tant'è.

    RispondiElimina
  19. è stato il riferimento a buckley che mi ha bloccato sul tuo blog.

    personalmente prefersico il padre, ma anche jeff è stato grandioso, triste, disperato e purissimo.


    buona serata



    lorenzo

    RispondiElimina
  20. Lorenzo

    Io amo Jeff e ho ben poco rispetto per Tim, per motivi che probabilmente tu conoscerai.

    Sono comunque contenta che ti sia fermato qui e abbia notato un post a me caro.

    RispondiElimina
  21. Jeff Buckley ha dimostrato la possibilita' di scrivere un album come "Grace" (che la Columbua non aveva idea di come piazzare e presentare) a prescindere dai tempi. Sangue. Poesia. Disperazione. Fuoco. Ha messo a tacere tutti i nostalgici dei '70. Gli unici che rimangono ancora attaccati a zombies come Zeppelin ecc, sono quelli che sono diventati "sordi" a forza di ascoltarli.


    "Lei e' la lacrima per sempre sospesa dentro la mia anima".

    Semplicemente irraggiungibile.


    Ma il motivo del mio commento era un altro. A quale pubblicazione si riferisce la foto? Grazie e scusami per l'intrusione

    RispondiElimina
  22. namroM

    Si tratta di un sonic book acquistato qualche anno fa al salone del libro.

    Stampa alternativa.


    Io, comunque, faccio parte di quelli che ancora ascoltano i Led Zeppelin senza trovare contrasto con Jeff Buckley, Leonard Cohen, Jim Morrison, Nick Cave.


    Ciao.

    RispondiElimina
  23. jeff buckley! una delle voci che preferisco. è raro trovare qualcuno che lo conosca.

    riguardo alle foto del tuo blog, sono davvero belle complimenti, ci sarebbero diversi spunti per i miei disegni.

    a presto.

    RispondiElimina
  24. Fraitz

    Io amo Jeff Buckley, come è chiaro da quel che scrivo.

    Chi non lo conosce perde molto.

    Per quanto riguarda la tua considerazione sulle mie foto, ti ringrazio.

    RispondiElimina
  25. I heard there was a secret chord

    that David played and it pleased the Lord

    But you don't really care for music, do you?

    Well it goes like this :

    The fourth, the fifth, the minor fall and the major lift

    The baffled king composing Hallelujah


    Hallelujah, Hallelujah, Hallelujah, Hallelujah


    Well your faith was strong but you needed proof

    You saw her bathing on the roof

    Her beauty and the moonlight overthrough ya

    She tied you to her kitchen chair

    She broke your throne and she cut your hair

    And from your lips she drew the Hallelujah


    Hallelujah, Hallelujah, Hallelujah, Hallelujah


    Baby I've been here before

    I've seen this room and I've walked this floor

    I used to live alone before I knew ya

    I've seen your flag on the marble arch

    And love is not some victory march

    It's a cold and it's a broken Hallelujah


    Hallelujah, Hallelujah, Hallelujah, Hallelujah


    There was a time when you let me know

    What's really going on below

    But now you never show that to me do ya

    But remember when I moved in you

    And the holy dove was moving too

    And every breath we drew was Hallelujah


    Well, maybe there's a God above

    But all I've ever learned from love

    Was how to shoot at someone who outdrew ya

    And it's not a cry that you hear at night

    It's not somebody who's seen the light

    It's a cold and it's a broken Hallelujah


    Hallelujah, Hallelujah, Hallelujah, Hallelujah,

    Hallelujah, Hallelujah, Hallelujah...


    [Last Month Of The Year Part]

    Tell me what month was Jesus born in

    Last month of the year

    Tell me what month was Jesus born in

    Last month of the year

    Got January, January, March oh Lord

    Got April, May and June Lord

    You got July oh yeah

    September, October and November

    Got the twenty fifty

    December is the last month of the year


    What month was Jesus born in

    Last month of the year

    What month was Jesus born in

    Last month of the year

    Got January, February, March oh Lord

    Got April, May and June Lord

    You got July oh but

    September, October and November

    Got the twenty fifty

    December is the last month of the year

    RispondiElimina
  26. Valedesya

    Lo sai, vero, che questa è una canzone di Leonard Cohen?

    RispondiElimina